Western Spirit
14 Giorni / 13 Notti
Da Los Angeles a Los Angeles
Un viaggio che celebra il profondo far west e La california. Si parte attraversando i deserti californiani fino ai grandi parchi: dal Grand Canyon alla Monument Valley, da Sedona al Bryce Canyon fino alla scintillante Las Vegas, tappa da cui partiremo per una grande eperienza di viaggio verso la Death Valley.
Durante il viaggio percorreremo il tratto più lungo e meglio conservato della mitica Mother Road: la Route 66. Un viaggio nel viaggio.
Di seguito, viaggiando su un itinerario molto scenografico fra i grandi parchi alpini della Sierra Nevada di Mammoth e Yosemite, si arriva a San Francisco dove una sosta di due giorni ci permetterà di vivere la città più innovativa e sorprendente degli Stati uniti.
La Bay Area è l’accesso alla Pacific Coast Highway californiana, che con i suoi panorami mozzafiato, ci condurrà fino a Los Angeles e San Diego dove corpi scultorei di surfers e panorami inondati di sole creano il contesto più classico della California, ciò che l’ha resa famosa nel mondo.
Il Parco Nazionale del Grand Canyon si trova nella parte settentrionale dell’Arizona ed è uno dei simboli degli Stati Uniti e nientemeno che una delle sette meraviglie del mondo, un incredibile fenomeno geologico tra i più belli al mondo. Quando si arriva nei punti di osservazione sparsi un po’ ovunque, vedere quello che la natura è stata in grado di creare è incredibile: si è presi da una grande emozione nel realizzare che , in lontananza, c’è il Colorado ricco di verde vegetazione e ci si domanda quindi come sia possibile che qui queste rocce dall’intenso colore argilloso siano state scavate per milioni di anni. Guardando le rocce da vicino si riescono a vedere i vari livelli di strati colorati, segno di come sono cambiati col passare dei millenni le composizioni minerali; non si può non pensare al Gran Canyon come il grande custode dei segreti della storia della Terra.
Visto dall’alto il Grand Canyon ricorda una cicatrice enorme sulla crosta terrestre: è talmente vasto (è lungo quasi 500 km, largo 30 km nel suo punto più largo e la sua profondità arriva quasi a 2 km), che solo una parte è visitabile dalle flotte di turisti che arrivano qui ogni anno a milioni.
A Nord est si può trovare la Diga sul Lago Powell (dopo la sua costruzione la temperatura dell’acqua è scesa di qualche grado e così l’ecosistema del Grand Canyon si è leggermente modificato e ha cambiato la vita di molte specie di pesci) e termina verso la costa ovest nel lago Mead, anch’esso con la sua diga chiamata Hoover Dam. Tutte queste dighe sono la fonte di energia elettrica per gran parte della costa ovest degli Stati Uniti. Con i suoi oltre 1.200.000 ettari di estensione, il parco si trova tra i 2100 metri a sud e i 2400 metri a nord, ed essendo ad una discreta altitudine le visite, soprattutto durante i periodi caldi, sono ancora più difficili da praticare (si arriva fino ai 30-35°). Esso è diviso in due parti: il South Rim, che è la zona più turistica, e il North Rim, un po’ meno visitata anche se a quanto pare la più bella. Ci sono poi altre due aree, volendo essere precisi, ovvero a ovest di South Rim c’è Havasupai Indian Reservation e dalla parte opposta quella di Toroweap Valley, quasi vicino al lago Mead e alla National Recreation Area. Essendo le due aree poste in luoghi difficilmente raggiungibili e remoti del parco, si possono visitare solo se dotati di 4wd (che attraversando sentieri sterrati portano alla stupenda Havasupai Indian Reservation) ed essere accompagnati da qualcuno di esperto.
Anche se sembrano piuttosto vicini, North Rim e South Rim sono uno di fronte all’altro e separati dal canyon largo 30 km circa; se si vuole raggiungere la sponda opposta in automobile si deve passare da Marble Canyon (circa 400 km) facendo un giro molto lungo. Anche se così vicini tra loro, i due versanti sono parecchio diversi, sia per vegetazione, che per l’aspetto delle rocce ed addirittura per gli animali presenti.
Da diversi anni i visitatori possono usufruire dello spettacolare ponte sospeso, il Grand Canyon Skywalk (letteralmente, cammino nel cielo). Non lascetevi impressionare dall’altezza, il ponte è del tutto sicuro e lo spettacolo è assicurato!
Per molti, la Monument Valley è l’essenza del Sud-ovest americano, così com’è stato rappresentato nei film e nelle pubblicità. Il paesaggio così unico copre 390 km² su entrambi i lati del confine Arizona-Utah. Enormi monoliti di arenaria si innalzano fino a 300 m da un terreno desertico relativamente piatto. La mattina presto o il tardo pomeriggio, il sole basso esalta con una luce sorprendentemente intensa il rosso della roccia. La strada sterrata lunga 27 km, la Valley Drive, adatta solo a furgoni o veicoli 4×4, fa il giro del parco e passa dai punti più spettacolari, tra cui The Mittens (le muffole), Elephant Butte (la roccia dell’elefante), Camel Butte (la roccia del cammello), The Thumb (il pollice) e il Totem Pole. Altri monoliti, come Sentinel Mesa, Castle Butte e The King on His Throne (il re sul suo trono), sono facilmente visibili dal centro visitatori. Visite guidate a bordo di jeep e a cavallo raggiungono parte della Monument Valley che sono off-limits per auto private, come le zone residenziali dei Navajo e quelle delle incisioni rupestri. Da quando, nel 1938, il celeberrimo regista John Ford girò Ombre Rosse, con uno sconosciuto John Wayne a interpretare Ringo Kid, la Monument Valley è il set prediletto dei film western. Fra i tanti titoli indimenticabili, Il massacro di Fort Apache (1948) e I cavalieri del Nord Ovest (1949). Al Goulding’s Lodge, dove vivevano gli attori durante le riprese, un piccolo museo narra la storia cinematografica della Monument Valley.
Il Parco Nazionale dello Yosemite è situato in California, a circa 300 Km di distanza da San Francisco e 400-500 da Los Angeles. Fondato nel lontano 1890 è divenuto nel 1984 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco ed è tuttora uno dei parchi più visitati degli Stati Uniti.
Tappa obbligata della maggior parte dei tour californiani “on the road” è senza dubbio una delle più grandi e belle attrazioni dello stato del sud ovest. All’interno dello Yosemite troverete un infinito numero di specie animali e vegetali; le gigantesche Sequoie (ce ne sono oltre 1000), gli orsi, i lupi, le marmotte sono solo alcuni esempi della vasta offerta dello Yosemite.
Tra i punti di interesse principali del parco troviamo la Half Dome, un’atissima roccia di granito alta oltre 2700m che sovrasta il parco; dalla cima si può godere di un panorama fantastico, peccato che occorra essere bei buoni scalatori per arrivarvi. Da non perdere poi le bellissime Yosemite Falls, le più alte cascate del parco che raggiungono nel loro punto massimo ben 735m. Il Glacier Point a 2100m di altitudine è uno dei punti panoramici più interessanti; d’inverno è ovviamente innevato. La Mariposa Grove è una zona boschiva dove sorgono tra gli altri alberi anche diverse sequoie.
Nonostante siamo in California, lo stato del sole, il clima del parco è piuttosto rigido durante tutto l’inverno e buona parte sia di autunno che di primavera. Ne consegue che il periodo ideale per visitare il parco è la tarda primavera e l’estate. Partendo in questi mesi potrete godervi a pieno la bellezza dello Yosemite e svolgere le tantissime attività organizzate; per gli amanti del trekking e delle scalate le avventure non mancheranno.
Lo Yosemite Village sarà il vostro punto di riferimento da cui normalmente si iniziano i tour e le attività.
20 Giorni / 19 Notti
Da San Francisco a Los Angeles
10 Giorni / 9 Notti
Da Los Angeles a Los Angeles
19 Giorni / 18 Notti
Da Los Angeles, San Francisco o Las Vegas
15 Giorni / 14 Notti
Da Seattle a San Diego