New York, Niagara, gli Amish e Washington DC

Un tour nel profondo delle radici americane, alle origini dello stato. Itinerari inusuali e freschi per un viaggio sorprendente da effettuare in piena estate oppure fra i colori meravigliosi del foliage autunnale…

Highlights del viaggio

9 Giorni / 8 Notti

Da New York a New York

New York, New Jersey, Pennsylvania, Mariland e Virginia

  • New York, capitale del mondo. In moto con il nostro road book, alla ricerca dell’itinerario gastronomico più innovativo e della street art, cuore pulsante della NYC dei New-Yorkesi
  • La valle dell’Hudson e i monti Catskill e i colori magnifici del foliage
  • La zona dei laghi e le città universitarie
  • Le stupefacenti cascate del Niagara con passaggio sul lato canadese
  • La campagna della Pensilvanya, i mercati rurali e i curiosi Amish
  • Le rievocazioni storiche delle origini della nazione e visita di Washington: la casa bianca e la città di provincia con i ritmi più lenti e tranquilli d’America

New York, Niagara, gli Amish e Washigton DC

Un tour nel profondo delle radici americane, alle origini dello stato. Itinerari inusuali e freschi per un viaggio sorprendente da effettuare in piena estate oppure fra i colori meravigliosi del foliage autunnale. Le città sono protagoniste come la vita rurale, l’esperienza a contatto con gli amish e le stupefacenti cascate del Niagara. Un viaggio che risulta una combinazione entusiasmante e intensa di tantissime realtà americane così vicine e diverse

New York City

Ombelico del mondo o Grande Mela (the Big Apple), come è stata via via soprannominata, New York è certamente una fra le città più importanti oltre che uno dei maggiori centri finanziari mondiali. Una metropoli di 8 milioni di abitanti che, anche grazie al cinema che l’ha scelta innumerevoli volte come set, è nell’immaginario di tutti. Situata alla foce del fiume Hudson (che costituisce il suo confine occidentale, separandola da una serie di sobborghi nel New Jersey), la città è divisa in 5 quartieri, ma solo uno (il Bronx) si trova sul continente: Brooklyn e Queens, infatti, occupano l’estremità orientale di Long Island, mentre Manhattan e Staten Island sono due isole di dimensioni intermedie.
Di simboli New York ne ha molti, ma il più famoso è la Statua della Libertà che svetta sulla Liberty Island. La si raggiunge dal porto cittadino con un breve tragitto in ferry, magari facendo tappa al vicino Museo di Ellis Island, che ricorda gli immigrati venuti a cercare fortuna in America. Poi c’è il Ponte di Brooklyn, il primo costruito in acciaio, che collega il quartiere di Brooklyn all’isola di Manhattan, dal famoso skyline di grattacieli. Il più famoso tra quelli storici è sicuramente l’Empire State Building, ma inconfondibili sono anche le architetture del Chrysler Building e del Palazzo di Vetro dell’ONU. Il museo più antico e prestigioso è invece il Metropolitan Museum of Art, ma imperdibili sono anche le visite alle collezioni del MoMa(Museum of Modern Art) e del Guggenheim Museum. Altri luoghi divenuti ormai icone del paesaggio newyorkese sono Times Square, che di sera si accende delle mille luci delle insegne, e il Central Park, il grande polmone verde di Manhattan dove gli abitanti si ritrovano tra gli scoiattoli e i laghetti per divertirsi, rilassarsi e fare sport all’aria aperta. Anche se ferita al cuore dall’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, che ha distrutto un altro simbolo della città, le Torri Gemelle, la metropoli ha mostrato una decisa forza di reazione.

Washington DC

Non tutti sanno che la sigla che segue il nome della capitale degli Stati Uniti (D.C.) è l’acronimo di District of Columbia, il distretto federale previsto dalla Costituzione dell’Unione, e serve per non confondere la città con l’omonimo Stato, che si trova nel Nord Ovest degli States. Washington D.C. è la città della Casa Bianca, dei parchi e degli edifici pentagonali. Una città appositamente pensata per ospitare il potere politico e per esaltare le funzioni istituzionali di uno Stato giovane ma estremamente ambizioso. La città sorge sulle rive del fiume Potomac, in un territorio autonomo da un punto di vista amministrativo e situato tra gli Stati del Maryland e della Virginia. Washington ha ospitato, a partire dal 1880, tutti i presidenti degli Stati Uniti a esclusione di George Washington. Oggi, si presenta come una città moderna e funzionale, che gode di un clima particolarmente gradevole e dove risplende il bianco del marmo, il verde brillante dei prati rigogliosi, gli abitanti amano fare jogging e svettano i profili maestosi dei luoghi in cui si svolge il cerimoniale della politica americana: uno fra tutti, quello della cupola del Campidoglio. Ma la vera peculiarità di Washington è la combinazione tra storia e show business. Sono innumerevoli, infatti, i film che girati in questa città americana, dal passato così importante, e ora popolata da centinaia di corrispondenti dei giornali e delle tv di tutto il mondo. Oltre che dai turisti, affascinati dalle processioni di limousine in occasione dell’Inauguration Day e dall’austero cambio della guardia all’Arlington Cemetery, due dei molti rituali che ben rappresentano la pomposità della vita pubblica americana.

Niagara Falls

Grandiose cascate del fiume Niagara, situate tra gli Stati Uniti e il Canada, nella parte occidentale dello stato di New York e in quella sud orientale della provincia canadese dell’Ontario. Tra i più maestosi spettacoli naturali al mondo, le cascate si compongono di due cataratte: la Canadian Fall (o Horseshoe Fall), alta 49m, sul lato canadese del fiume, e la American Fall, di 51m, sul lato statunitense. Le due cascate sono separate dalla Goat Island, che appartiene allo stato di New York. La linea di cresta della Canadian Fall, dalla caratteristica forma di mezzaluna, vede scorrere una quantità d’acqua circa nove volte superiore a quella della cascata statunitense; è lunga circa 790m, mentre la cresta dell’American Fall misura circa 305m. Le cascate del Niagara si formarono circa 12.000 anni fa, in seguito alla ritirata dei ghiacciai che provocò il deflusso delle acque del lago Erie sulla cosiddetta Niagara Escarpment, una dorsale montuosa che si estende dall’Ontario meridionale fino al limite settentrionale dello stato di New York. Da quell’epoca, l’erosione ha fatto lentamente arretrare la cascata di circa 11 km, formando la gola del Niagara. Attualmente la Canadian Fall sta arretrando con un tasso annuo medio di circa 1,5m, mentre l’American Fall arretra annualmente di circa 15cm. Nel 1954 una parte considerevole di quest’ultima cedette, provocando la formazione di una grande scarpata rocciosa alla base della cataratta. Al fine di studiare modi possibili per evitare ulteriori cedimenti e per rimuovere il materiale franato, la American Fall fu sbarrata per diversi mesi nel 1969 per mezzo di una diga costruita tra la sponda statunitense e Goat Island. Le cascate del Niagara sono una grande attrazione turistica, e richiamano ogni anno milioni di visitatori. Possono essere ammirate da numerosi punti panoramici posti su entrambe le sponde del fiume, da torri di osservazione, da imbarcazioni, da Goat Island e dal Rainbow Bridge, situato poco a valle delle cascate. L’esploratore francese Samuel de Champlain, nel 1613, fu probabilmente il primo europeo a vedere le cascate del Niagara. Padre Louis Hennepin, un monaco fiammingo, le esplorò nel 1678 e più tardi ne pubblicò una descrizione.

Altri itinerari

Prenota oggi il tuo viaggio

Per qualsiasi domanda e/o richiesta, contattaci subito!

+39-06-9334183

riders@kanaloa.it

Lunedi - Venerdi: 9 - 13 / 15 - 20 Sabato: 9 - 13

    Seleziona la tipologia di viaggio

    Numero di partecipanti