Western Spirit
14 Giorni / 13 Notti
Da Los Angeles a Los Angeles
La mitica route 66 è la più grande esperienza sociale che si possa vivere in USA. Le diversità e l’incontro sono il denominatore comune. La route 66 unisce il paese oggi come allora e ci si sente parte del mito cavalcando le motociclette e incontrando il popolo dei viaggiatori di questa strada, la più famosa del mondo!
È la più grande città dell’entroterra degli States, con un’area metropolitana (Chicagoland) di oltre 9 milioni di persone, distribuite in una vasta area pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan. Da una piccola città di frontiera, fondata nel 1833, è diventata, negli anni, una delle dieci città più influenti al mondo e polo finanziario, industriale e sportivo di assoluto rilievo. I grattacieli che dominano il centro città (detto anche Downtown o Loop) rendono il suo skyline inconfondibile e di grande impatto. Anche se la città dei grattacieli per antonomasia è New York, Chicago detiene il primato del grattacielo più alto d’America: la Willis Tower, alta 442 metri. E poi c’è la Chicago culla del blues e del jazz, come racconta il famoso film Chicago, girato nel 2002 da Rob Mashall e vincitore di ben sei premi Oscar. Due sono i suoi soprannomi: Windy City (per via del vento che spira perennemente) e Second City (perché ricostruita dopo il distruttivo incendio del 1871). La multietnicità l’ha caratterizzata fin dalla sua fondazione (1770): e se nell’antichità la zona dove ora sorge la città era abitata dai Potawatomi, il primo abitante di Chicago non appartenente a questa tribù fu l’haitiano di origini francesi Jean-Baptiste Pointe du Stable, che sposò una donna del posto. Da allora, la città ha cominciato ad attirare migliaia di persone, sperimendo una crescita vertiginosa che l’ha resa la grande metropoli ipermoderna che è oggi.
È la capitale mondiale del gioco d’azzardo, ma anche una città da vedere per l’eccezionale concentrazione di casinò, attrazioni turistiche, alberghi ed enormi centri commerciali. Il suo nome è spagnolo e significa “i prati”, ma Las Vegas, più che una città nell’accezione tradizionale del termine, è un insieme di unità amministrative diverse della Contea di Clark. Chiamata anche Sin City, la città del peccato, nell’immaginario collettivo in effetti Las Vegas è considerata, complice anche le sue trasposizioni cinematografiche, la città della perdizione, dove il gioco d’azzardo, la vendita di alcolici e la prostituzione sono legalizzati. Ma al di là della componente trasgressiva, Las Vegas è famosa per essere la capitale mondiale dell’intrattenimento e dello spettacolo. Non a caso, un altro appellativo della città è The Enterteinment Capital of the World, che rende meglio l’anima giocosa, tutta lustrini e paillettes, di questa enorme metropoli, la cui area metropolitana (chiamata U nincorporated) è divisa dalla lunghissima Strip e registra la più alta crescita demografica degli Stati Uniti. Las Vegas è una città da guinness dei primati, che vale la pena vedere almeno una volta nella vita. La sua immagine è in continuo rilancio grazie a serie televisive di successo e film campioni d’incasso e, infatti, passeggiare per Las Vegas Boulevard può dare la sensazione di trovarsi perennemente in un set cinematografico.
Più che una semplice città è un simbolo, la rappresentazione tangibile del Sogno Americano, e dell’American Way of Life, un sogno e uno stile di vita riassumibili nelle due iniziali più famose del mondo: LA. Stiamo parlando di Los Angeles, la più importante città della California nonché la seconda, per grandezza, di tutti gli Stati Uniti. La città venne fondata dai coloni messicani nel 1781 con il nome di El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles sobre el Río Porciuncula che significa letteralmente Città di Nostra Signora, Regina degli Angeli sul Fiume della Porziuncola. Los Angeles è una città multietnica che ospita comunità originarie da oltre 140 Paesi ed è, dopo Miami, la città statunitense con il maggior numero di abitanti nati all’estero. In particolare ospita le comunità di origine ispanica e asiatica più numerose degli States nonché vere e proprie enclave come Chinatown, Little Armenia e Little Tokyo. Quattro i distretti nei quali è divisa la città, alla quale però vengono accumunate anche le municipalità autonome facenti parte della Contea di Los Angeles, rese celebri da film e serie televisive come Santa Monica, Beverly Hills, Malibu e Long Beach. La maggior attrattiva della città resta, infatti, il cinema che ha eletto, fin dagli albori, Los Angeles a sua patria d’elezione, come dimostrano i numerosi studi cinematografici nei quali ci si può imbattere camminando lungo gli ampi boulevard losangelini. Indirizzi, poi, come Sunset Boulevard, Rodeo Drive e Bel Air, resi celebri per essere stati scelti come location di film e telefilm, sono ormai nell’immaginario collettivo. Los Angeles è un laboratorio di tendenze, invenzioni e mode, una città in continuo movimento che offre moltissimi spunti di interesse: dal cibo, alla musica, dall’architettura ai bei giardini. Una città dalle mille sfaccettature, un cocktail di culture e tradizioni differenti, la meta ideale per chi ama la moda, lo sport e lo spettacolo.
20 Giorni / 19 Notti
Da San Francisco a Los Angeles
10 Giorni / 9 Notti
Da Los Angeles a Los Angeles
19 Giorni / 18 Notti
Da Los Angeles, San Francisco o Las Vegas
15 Giorni / 14 Notti
Da Seattle a San Diego