La Costa del Pacifico

Un viaggio che celebra i grandi spazi e le coste magnifiche dell’Oregon e le grandi magnificenze Californiane. Si parte da Seattle, innovatrice e orgogliosa, viaggiando lungo la sorprendente costa dell’Oregon si arriva nelle valli dei vini delle ricche e raffinate cittadine che fanno da confine col nord della California…

Highlights del viaggio

15 Giorni / 14 Notti

Da Seattle a San Diego

Washington, Oregon e California

  • Da Seattle a Portland il nord, le nuove tecnologie e traffici commerciali di pesca e legname alla scoperta di una società tranquilla e variegata
  • I panorami costieri fra i più belli al mondo, un grande viaggio scenografico
  • Le foreste dei giganteschi Redwoods. Verticalità e colori stupefacenti.
  • La Central Valley e l’enogastronomia Californiana
  • Da San Francisco a San Diego. le nuove meraviglie del Golden State.

La Costa del Pacifico

Un viaggio che celebra i grandi spazi e le coste magnifiche dell’Oregon e le grandi magnificenze Californiane. Si parte da Seattle, innovatrice e orgogliosa, viaggiando lungo la sorprendente costa dell’Oregon si arriva nelle valli dei vini delle ricche e raffinate cittadine che fanno da confine col nord della California. In seguito una lunga sosta di due giorni a San Francisco ci permetterà di vivere la città più innovativa e sorprendente degli Stati Uniti. La Bay Area è l’accesso alla Pacific Coast Highway californiana che con i suoi panorami mozzafiato ci condurrà fino a Los Angeles e San Diego dove corpi scultorei di surfers e panorami inondati di sole creano il contesto più classico della California e di ciò che la ha resa famosa nel mondo.

Seattle

Sarà pure un po’ fuori dai circuiti turistici classici della West Coast, ma Seattle, col suo fascino di fresca città contemporanea circondata da una splendida natura, riuscirebbe a convincere chiunque decida di raggiungerla, anche se le condizioni climatiche non sempre sono favorevoli ai fini di una visita confortevole: siamo nel remoto e freddo Northwest americano, nello stato di Washington, a poco meno di 150 miglia dal confine col Canada; il mese più “caldo” è luglio, che raggiunge a malapena i 25° come temperatura massima, assestandosi su una media di 18-19°. Il clima è tuttavia leggermente mitigato dalla presenza del mare e del lago: Seattle si trova in una striscia di terra tra il Washington Lake e la Baia di Puget Sound, che incanala le acque del Pacifico in un complesso di rami e insenature che arrivano fino a lambire la costa di Olympia, capitale di Washington.

Seattle è chiamata anche Emerald City, a causa della presenza di rigogliose aree verdi sparse per il territorio urbano, ma è nota soprattutto per il suo skyline futuristico, caratterizzato dalla presenza del fantascientifico Space Needle e di altri incredibili edifici e grattacieli. Non solo… Seattle è la patria di Starbucks e Microsoft, è habitat naturale per intellettuali e artisti, ha visto nascere i primi gruppi grunge e ha prestato alcune location a una serie tv cult come Twin Peaks. Insomma, come vedremo, i luoghi di interesse e le attrazioni sono numerose a Seattle. Cosa vedere, dunque? In questo articolo vogliamo farvi una panoramica sintetica ma completa di cosa vedere in città, dandovi anche qualche consiglio mirato un po’ fuori dagli schemi, nel caso, la vostra permanenza sia un po’ più lunga del previsto e abbiate finito di visitare le attrazioni principali.

San Francisco

Da città simbolo degli hippie e della controrivoluzione giovanile degli anni Sessanta a cuore pulsante di una rinascita culturale guidata dall’arte e dal design. È questa la storia di San Francisco, la città più liberal d’America nonché uno dei simboli più famosi al mondo della West Coast statunitense. Adagiata su una baia e perennemente illuminata da una luce naturale abbagliante, Frisco, come la chiamano gli abitanti, è una città distribuita su ben 40 colline. Per questo motivo i suoi marciapiedi sono spesso sostituiti da scalinate. I caratteristici tram a cremagliera (cable car). aperti su entrambi i lati. arrancano sulle salite della città che poi si trasformano in discese a picco verso l’azzurro dell’Oceano Pacifico. Come succede a Lombard Street, la strada più fotografata del mondo, location perfetta per i rocamboleschi inseguimenti dei film d’azione tanto cari al cinema hollywoodiano. A colpire subito l’attenzione dei turisti è sicuramente l’eclettismo architettonico ma anche culturale di quella che è stata definita “la città della pioggia, del vento e della nebbia“. La nebbia che sale dall’Oceano, infatti, avvolge l’imponente Golden Gate Bridge di una sottile coltre bianca che lascia però intravedere il bizzarro skyline di San Francisco dominato dalle eccentriche costruzioni del Financial District, come la Transamerica Pyramid, ma anche dalle botteghe e dagli edifici arabeggianti di Chinatown e dalle case vittoriane di Telegraph Hill. Tolleranza architettonica ma anche e soprattutto culturale e sessuale (San Francisco ospita una delle comunità gay più grandi del mondo) con il ricordo dei reading degli eroi della Beat Generation come Jack Keruac e Allen Ginsberg, che da qui lanciarono la Poetry Renaissance degli anni Cinquanta. Oggi San Francisco è una città proiettata verso il futuro, dove poter scegliere di andare a visitare un museo avveniristico come il SFMoMa, disegnato dall’architetto svizzero Mario Botta, o dove perdersi nelle stradine del SoMa, ex distretto industriale trasformato in luogo deputato all’arte alternativa, con i suoi ristoranti alla moda e i negozi di tendenza. Ma l’arte, a San Francisco, è qualcosa che si respira nell’aria anche soltanto passeggiando per il Mission District, altro quartiere in rinascita dove più di 200 murales decorano case, banche e ristoranti, raccontando la vita quotidiana dell’America di ieri e di oggi.

San Diego

La seconda metropoli della California (dopo Los Angeles) può essere considerata la città ideale. Situata in una posizione invidiabile, appena sopra al confine con il Messico, si adagia sull’Oceano Pacifico. Le correnti fredde provenienti dal nord mitigano l’aria calda proveniente dal vicino deserto e le montagne circostanti riescono a bloccare le perturbazioni. Il risultato è un clima mite tutto l’anno, mai troppo caldo d’estate, mai freddo d’inverno (a gennaio la temperatura media è vicina ai 15 gradi); le spiagge sono affollate anche a Natale.

San Diego, oltre a essere un importante sito militare con numerose basi dell’Esercito e della Marina, è una città che vive per il turismo. Alcune attrazioni sono diventate famose nel mondo per la loro bellezza e la loro grandezza, prima fra tutte il Sea World, un parco a tema dedicato al mare e ai suoi abitanti. Imperdibile una visita al San Diego Zoo, uno dei più grandi degli Stati Uniti, che si trova all’interno del Balboa Park, un’immensa area all’aperto dedicata alla cultura e all’intrattenimento. Da segnalare anche Legoland, il mondo dei mattoncini colorati, e il Wild Animal Park, un parco safari con animali in libertà.

Chilometri e chilometri di spiagge si estendono lungo la costa, da La Jolla a Chula Vista, passando per la penisola del Coronado; le due spiagge a nord, Ocean Beach e Pacific Beach sono le più animate con numerose strutture per il surf, gli sport acquatici e i divertimenti diurni e notturni. Questi sono una peculiarità di San Diego, in particolare a La Jolla (l’elegante quartiere residenziale a nord della città), nel Gaslamp Quarter (il quartiere storico ricco di ristoranti e locali) e negli alberghi alla moda a Downtown, tra modernissimi grattacieli.

Altri itinerari

Prenota oggi il tuo viaggio

Per qualsiasi domanda e/o richiesta, contattaci subito!

+39-06-9334183

riders@kanaloa.it

Lunedi - Venerdi: 9 - 13 / 15 - 20 Sabato: 9 - 13

    Seleziona la tipologia di viaggio

    Numero di partecipanti