Western Spirit
14 Giorni / 13 Notti
Da Los Angeles a Los Angeles
Qualcuno dice che le isole Hawaii siano il posto più vicino al paradiso che esiste sulla terra. Ci sono moltissime possibilità effettivamente che lo siano. Ognuna con le sue caratteristiche, ognuna nel profondo legata alla natura magnifica e imperante. Pensa di poter guidare una bella motocicletta luccicante e raggiungere in un batter d’occhio la cresta in un vulcano attivo partendo dalla spiaggia dorata dove i surfers vivono e cavalcano le onde oggi come i loro nonni facevano decine di anni fa . Strade perfette, temperature perfette, luci perfette. Le Hawaii sono vicino, molto vicino, al paradiso…
Una esperienza unica e viva di scoperta e di originalità.
Rappresentano il paradiso di tutti gli amanti degli sport acquatici e dello snorkeling. Le Hawaii, l’arcipelago di isole di origine vulcanica situate sulla linea del Tropico del Cancro, costituiscono il cinquantesimo stato degli Usa (Aloha State). Ogni anno, questo arcipelago seduce e accoglie circa sette milioni di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta. Geograficamente fanno parte dell’Oceania e della Polinesia e comprendono oltre alle sette isole principali (Hawaii, Maui, Kauai, Molokai, Lanai, Nihua e Kahoolawe) molte isole minori, scogli e secche. Le frizzanti brezze marine, il profumo del gelsomino e la grande varietà culturale e geografica rappresentano i punti di forza di queste isole. In quest’angolo del Pacifico, infatti, è possibile trovare a pochi chilometri di distanza spiagge tropicali e cime imbiancate. Le Hawaii rappresentano un riuscito mix di tradizione e innovazione, così la confusione delle discoteche e le feste sulla spiagge si alternano alle cerimonie giapponesi del tè e alla quiete dei templi shintoisti.
Honolulu, la capitale del cinquantesimo stato degli Usa, si trova nella costa sud orientale dell’isola di Oahu e in hawaiiano significa “baia protetta” proprio per la sua posizione strategica, al riparo di in uno dei pochi porti naturali dell’arcipelago. La popolazione hawaiiana, utilizzando la canoa come principale mezzo di trasporto, non ha mai posto grande attenzione nella costruzione di città che fossero al riparo dalle correnti marine. Solo dopo il contatto con i conquistatori occidentali e il boom dell’industria della pesca si scoprirono l’importanza delle città portuali come Honolulu. Pur essendo la capitale, la città non soffre l’atmosfera caotica e i ritmi frenetici delle sue omologhe nel resto del mondo. Il centro cittadino, per esempio, privilegia i pedoni alle macchine ed è interamente visitabile a piedi. A svettare su tutti gli altri edifici della downtown, caratterizzata dalla coesistenza tra antico e moderno, è lo ?Iolani Palace, l’unico palazzo reale degli Stati Uniti, fortemente voluto dal re Kamehameha I che nominò Honolulu capitale delle Hawaii. Imperdibile una visita al museo dedicato proprio all’ultima discendente della dinastia reale hawaiiana: il Bernice Pauahi Bishop Museum, considerato il miglior museo antropologico polinesiano del mondo, è un luogo magico nel quale perdersi fra i tanti tesori dell’artigianato hawaiano, ereditati dalla principessa, come maschere, armi, opere d’arte e uno sgargiante manto di piume realizzato appositamente per il re Kamehameha I. Al suo interno, il museo ospita anche la terza collezione di insetti più grande degli Stati Uniti, un planetario e un giardino etnobotanico.La maggiore attrazione turistica della città, però, è indubbiamente Waikiki, il prolungamento costiero di Honolulu, affollato di negozi trendy, ristoranti tipici e locali notturni. La sua spiaggia (Waikiki Beach) è una delle più famose del mondo e il suo nome in hawaiiano significa letteralmente “acqua zampillante” e si riferisce alle sorgenti e ai ruscelli che alimentavano la zona umida e che, un tempo, la separava dal resto della città. Da non perdere l’Aquarium situato sulla barriera corallina, con all’interno una spettacolare galleria popolata da squali e alle spalle il Diamond Head, cono di tufo vulcanico derivante da una violenta esplosione di vapore che avvenne molti anni fa all’interno dell’isola.
20 Giorni / 19 Notti
Da San Francisco a Los Angeles
10 Giorni / 9 Notti
Da Los Angeles a Los Angeles
19 Giorni / 18 Notti
Da Los Angeles, San Francisco o Las Vegas
15 Giorni / 14 Notti
Da Seattle a San Diego