Los Angeles è decisamente la città degli angeli. Star, attori, etnie e un pizzico di noir che si respira per le strade.
Se vi prendete il tempo per andare fuori dai percorsi turistici potete scoprire tutto quello che ha affascinato David Lynch mentre girava Mulholland Drive. Oppure trovarvi a Pasadena come Thelma e Louise ma su una due ruote fiammeggiante (se non vi va di attraversare Los Angeles in decapottabile).
Dai quartieri sud americani passando da Malibu fino alla Pacific Coast Highway per approdare a Orange county. A Los Angeles ci si sveglia presto, perché l’aria è bollente e alba e tramonto sono spettacolari. Distese e mai dormienti le spiagge, sportive e colorate le strade. Al calar della sera Los Angeles regala ogni tipo di esperienza, perché non è la metropoli Newyorkese ma un polmone di strade e palme dove trovano spazio l’arte, il jazz, la musica latina, i tacos e le birre.
Di solito, quando ci chiedono un viaggio a LA i nostri soggiorni cittadini vengono proposti come pre e post tour e vengono curati sempre con percorsi consigliati nei nostri road book che hanno come obiettivo quello di far vivere la quotidianità degli abitanti spostando l’attenzione ai quartieri più vivi e meno turistici. Possono essere proposti anche come viaggi individuali con il supporto del noleggio di mezzi leggeri senza trasporto dei bagagli. Ma in qualunque modo si vogliano fare ci dicono sempre che la città non è ciò che ti saresti potuto aspettare. Tutto qui va oltre la gettonata magnificenza delle ville delle star o della nota scritta Hollywood che impera sul panorama. C’è molto di più, ogni angolo sfrigola di vita, in ogni angolo c’è il set del film della tua vita.